Zeppolone con crema e fragole

Zeppolone con crema e fragole
  • Prep Time
    40 minuti
  • Cook Time
    50 minuti
  • Serving
    6
  • View
    148

Lo zeppolone con crema e fragole è un dolce goloso e scenografico. Una versione più grande delle tradizionali zeppole di San Giuseppe, con un ripieno che può essere di volta in volta personalizzato. Questo dolce è composto da una base di pasta choux , facile da fare a casa seguendo piccole accortezze. Dopo aver formato un bel cerchio di impasto, a due o più giri, si cuoce in forno, per diventare un capolavoro di gusto e leggerezza. Lo zeppolone ha una crosticina leggermente croccante fuori, ma nasconde un cuore soffice e semi-vuoto, perfetto per ospitare tanta crema.

Zeppolone con crema e fragole

Qualche consiglio per preparare lo zeppolone crema e fragole

Per una pasta choux perfetta vedremo tra poco tutti i passaggi. Vi raccomando di usare uova a temperatura ambiente e di incorporarle all’impasto poco per volta, fino ad ottenere una consistenza morbida ma molto sostenuta, che fa un po’ fatica a colare. Anche la cottura è importante, dovrà asciugare perfettamente lo zeppolone all’interno, quindi niente premura!

Per la farcia, la crema dovrà essere utilizzata ben fredda: preparatela qualche ora prima e lasciatela riposare in frigorifero. Al momento di utilizzarla, lavoratela con le fruste o le lame di un mixer per farla tornare morbida e setosa. Potete usare una classica pasticcera, oppure realizzare una diplomatica, aggiungendo la panna montata, come vi mostrerò tra poco.

Qui trovate la ricetta delle classiche zeppole di San Giuseppe, questi invece sono i dolci tipici del 19 marzo nella mia città: le crespelle di San Giuseppe messinesi. E se vogliamo spostarci a Catania, ecco che troviamo le Crispelle di riso.
Vi aspetto anche sul canale YouTube VivoMangiando per non perdervi le novità e tante videoricette complete.
Adesso video e poi dosi e passaggi dello zeppolone crema e fragole!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredients

Per lo zeppolone di pasta choux

Per la crema diplomatica

Per farcire e guarnire

    Directions

    Step 1
    Zeppolone con crema e fragole

    Prima di tutto preparate la crema pasticcera. Versate il latte in un pentolino e fatelo scaldare sul fuoco. In un’altra pentola mettete i tuorli, lo zucchero e l’estratto di vaniglia o i semi di una bacca, mescolate per sciogliere bene, quindi unite anche l’amido di mais (o di grano) e lavorate ancora per togliere tutti i grumi. Ottenuta una cremina liscia versate a filo il latte caldo. Portate sul fuoco e cuocete senza mai smettere di mescolare fino ad addensare la crema. Alla comparsa delle bolle continuate ancora per un paio di minuti. Spegnete e versate la crema in un recipiente, copritela con pellicola a contatto per evitare la formazione di una pellicina in superficie. Fate raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Quando arriva il momento di usare la crema, tiratela via dal frigo, lavoratela nuovamente con le fruste per farla tornare morbida. A parte montate la panna fresca ben fredda, unendo a piacere un cucchiaio di zucchero a velo. Quando la panna è corposa e perfettamente montata potrete unirla alla crema pasticcera, ottenendo la diplomatica.

    Step 2
    Zeppolone con crema e fragole

    Ora pensate alla pasta choux. In una pentola versate l’acqua, il burro e il sale. Portate sul fuoco a fiamma media e fate sciogliere completamente il burro. Quando il liquido inizia formare delle bolle tuffate la farina tutta insieme e mescolate energicamente con un cucchiaio. Si formerà una palla che continuerete a cuocere fin quando sarà compatta e si staccherà da sola dalle pareti della pentola. Sul fondo si creerà una leggera patina. Trasferite il composto in una ciotola e fategli perdere un po’ di temperatura. Quando sarà tiepido cominciate ad unire le uova, uno per volta. Potete mescolare con un cucchiaio di legno o lavorare con fruste elettriche o planetaria. Una volta assorbito il primo uovo, continuerete con il secondo, e così via. Il quarto uovo conviene sbatterlo con una forchetta e aggiungerlo poco alla volta, per ottenere la consistenza perfetta: un composto morbido ma molto sostenuto, che cola lentamente dal cucchiaio, formando una V. Ora spostatelo in una sacca da pasticcere munita di punta a stella e date forma allo zeppolone. Su una teglia foderata con carta forno formate tre cerchi concentrici. Il diametro finale dovrà essere di circa 28 cm. Potete segnare i cerchi con una matita in precedenza, per essere più precisi. Proseguite realizzando altri 3 cerchi, esattamente sopra i precedenti. Lo zeppolone può andare ora in forno preriscaldato in modalità statica a 200° per 30 minuti, poi a 180° per altri 20 minuti circa. Dovrà apparire gonfio, dorato e asciutto. Al termine della cottura lasciate il forno socchiuso e lasciate lo zeppolone ancora dentro per asciugare del tutto.

    Step 3
    Zeppolone con crema e fragole

    Passate alla farcitura. Tagliate a metà lo zeppolone ormai freddo. Sistemate la base nel piatto da portata e tenete un momento da parte il cerchio superiore. Mettete la crema diplomatica in una sacca da pasticcere e farcite la base. Distribuite le fragole tagliate in piccoli pezzetti, mettete un altro po’ di crema che servirà a fissare bene il cappello dello zeppolone. E adesso adagiate appunto la parte superiore. Lo zeppolone è pronto, ma se è avanzata della crema, potete realizzare dei ciuffetti in superficie per decorare, aggiungendo anche fragole tagliate a metà o in quarti.

    Step 4
    Zeppolone con crema e fragole

    Completate con una spolverata di zucchero a velo e il vostro capolavoro è terminato. Buono da mangiare subito, ma ancora più gustoso dopo qualche ora in frigorifero.

    YOU MAY ALSO LIKE

    error: Contenuto Protetto !!